La Cessione del Quinto per pensionati INPS e INPDAP può essere accordata secondo modalità particolarmente vantaggiose grazie alle Convenzioni INPDAP e INPS. In particolare, le principali caratteristiche di questa tipologia di prestito sono:
Una rata comprensiva di tutti i costi.
La rata viene quantificata sulla base del valore netto della pensione del cliente fino a un massimo di 1/5 di essa ed è comprensiva delle spese accessorie (es: assicurazione, quota capitale, interessi)
Chi può beneficiare del prestito in Convenzione INPS e INPDAP
Tutti i pensionati INPDAP e INPS possono accedervi secondo caratteristiche contrattuali con durata e ammissibilità che variano in relazione all’anzianità del richiedente.
Un prestito per qualsiasi esigenza
Il prestito ricevuto viene concesso ed è spendibile senza obbligo di motivazione.
Grazie ad esso è possibile ottenere liquidità impiegabile in qualsiasi modo, dall’acquisto di una nuova casa alla sua ristrutturazione, da un viaggio alle spese mediche.
Procedura Semplice e Rapida
L’ente erogante si occupa di trattenere alla fonte dalla tua busta paga l’importo corrispondente alla rata del prestito. Sarà infatti responsabilità dello stesso ente trattenere in modo regolare e corretto le rate dalla pensione a favore dell’istituto finanziatore.
Riferimenti normativi in materia di Cessione del Quinto della Pensione
In materia di Cessione del Quinto della Pensione, la disciplina dettata dal D.P.R. 180 del 1950 ha posto le basi per la successiva evoluzione ed estensione ai pensionati, grazie all’art.13 bis della legge 80 del 14 maggio 2005.